Guida interattiva alle piante legnose del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga at App Store analyse

App power index: 500 (based on ranks around App Stores today)
Travel Education
Developer: Divulgando Srl
Price: 0 free
Current version: 1.0, last update: 7 years ago
First release : 24 Feb 2012
App size: 57.58 Mb
4.0 ( 3290 ratings )
follow app

Estimation application downloads and cost

> 11k
Monthly downloads
~ $ 4.5k
Estimation App Cost


Pier Luigi Nimis, Fabio Conti, Fabrizio Bartolucci
Daniela Tinti, Nicola Ranalli, Aurelio Manzi
Foto di Andrea Moro et al.
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, alla luce dei censimenti effettuati dal Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, è l’Area Protetta europea con il maggior numero di piante sul proprio territorio: 2364 tra specie e sottospecie. Questo numero, seppure di poco, è destinato a crescere, poichè le esplorazioni floristiche in aree del Parco non esplorate ed il costante avanzamento delle conoscenze sulla classificazione del mondo vegetale, riservano sempre nuove sorprese.
Delle specie censite, 210 sono piante legnose, arboree o arbustive. Queste piante sono chiamate ‘fanerofite’ ed hanno gemme svernanti poste ad unaltezza dal suolo maggiore di 30 cm. Le fanerofite sono suddivise in: Nano-fanerofite (NP) - piante legnose con gemme svernanti poste tra i 30 cm e i 2 metri dal suolo (i.e. Ephedra major, Berberis vulgaris, Ribes multiflorum); Fanerofite arboree (P scap) - piante legnose con portamento arboreo e gemme poste ad altezze dal suolo superiori ai due metri (i.e. Abies alba, Sorbus aucuparia, Quercus pubescens); Fanerofite cespugliose (P caesp) - piante legnose con portamento arbustivo la cui altezza non supera in genere i 5 metri (i.e. Salix caprea, Juniperus deltoides, Erica arborea); Fanerofite lianose (P lian) - piante legnose con portamento rampicante (i.e. Clematis vitalba, Hedera helix, Humulus lupulus); Fanerofite epifite (P ep) - piante legnose che si accrescoscono sopra altre piante usate come supporto. (i.e. Viscum album, Loranthus europaeus); Fanerofite reptanti (P rept) - piante legnose con portamento strisciante (i.e., Juniperus sabina).
Le piante legnose sono quelle che più attraggono la nostra attenzione, per la loro mole e anche perché, più delle altre, concorrono alla fisionomia di una formazione vegetale o addirittura di un paesaggio. E’ a queste piante che sono legate le economie montane e rurali del Parco, è a queste che sono legate anche usanze, rituali, tradizioni. Ed è ancora a loro che chi si avvicina per la prima volta alla conoscenza del mondo vegetale spesso rivolge la propria attenzione, cercando per prima cosa di identificarle, cioè di attribuire loro il nome corretto.
E’ per questo che l’Ente Parco, nell’intento di avvicinare il maggior numero di utenti possibile alla conoscenza del territorio e della sua biodiversità, ha pensato di mettere a disposizione dei tanti appassionati, ma anche degli studenti, degli escursionisti, dei turisti o di chiunque voglia cimentarsi in questa affascinante disciplina, uno strumento rigorosamente scientifico, ma anche facile ed intuitivo da usare, che permette di identificare, attraverso l’osservazione di caratteri facilmente osservabili, tutte le specie legnose che vivono nel Parco.
Utilizzando questa guida, creata in collaborazione con il Progetto Dryades dellUniversità di Trieste, chiunque potrà divertirsi raccogliendo una specie sconosciuta e seguire il percorso proposto dalla chiave rispondendo alle domande.
L’Ente Parco ha anche predisposto 2 percorsi didattici in cui si può ‘giocare al botanico’ identificando schede realizzate con veri campioni d’erbario, uno per ciascuna specie legnosa presente nel Parco. Presso il Centro Visite del Parco situato ad Accumoli (RI) e presso il Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino a Barisciano si può quindi consultare la chiave interattiva anche con l’aiuto di moderni stereoscopi che permetteranno l’osservazione dei caratteri microscopici. Si potrà ‘giocare’ sia con campioni raccolti dal visitatore (purché di specie legnose del Parco), sia utilizzando le schede didattiche.
Non è da escludere che chi si cimenti nel riconoscimento di reperti raccolti autonomamente, possa contribuire al miglioramento delle conoscenze della flora del Parco trovando specie finora non censite o comunque poco conosciute.
Read more
No search terms founded
Available in countries
Country Price
Canada free
China free
France free
Germany free
Italy free
Netherlands free
Portugal free
Spain free
Poland free
UK free
India free
Japan free
Poland free
Russia free
Turkey free
USA free
Korea, Republic Of free
Ukraine free
Available for devices
iPodTouchSecondGen, iPhone3G, iPhone3GS, iPadWifi, iPad3G, iPhone4, iPodTouchThirdGen, iPodTouchFourthGen, iPad2Wifi, iPad23G, iPhone4S, iPadThirdGen, iPadThirdGen4G, iPhone5, iPodTouchFifthGen, iPadFourthGen, iPadFourthGen4G, iPadMini, iPadMini4G, iPhone5c, iPhone5s, iPadAir, iPadAirCellular, iPadMiniRetina, iPadMiniRetinaCellular, iPhone6, iPhone6Plus, iPadAir2, iPadAir2Cellular, iPadMini3, iPadMini3Cellular, iPodTouchSixthGen, iPhone6s, iPhone6sPlus, iPadMini4, iPadMini4Cellular, iPadPro, iPadProCellular, iPadPro97, iPadPro97Cellular, iPhoneSE, iPhone7, iPhone7Plus, iPad611, iPad612, iPad71, iPad72, iPad73, iPad74, iPhone8, iPhone8Plus, iPhoneX,